skip to Main Content

Mandaci la tua idea

La presentazione del progetto Verona 2040, con una declinazione degli elementi di analisi focalizzata sulla dimensione culturale, ha aperto il dibattito tra gli stakeholder invitati a partecipare a questo focus group in base a specifiche competenze e ambito di azione.

Il tavolo ha lavorato attorno ad esigenze ed opportunità per spingere sull’attrattività del territorio, attraverso la crescita culturale. Intercettando le leve specifiche del turismo, della cultura, dei giovani, dell’innovazione, tanti spunti sono stati lanciati partendo dalla consapevolezza della necessità di aprire spazi di dialogo, mettere a fattor comune conoscenze e sviluppare progetti condivisi.

Attrattività e crescita culturale

Le idee emerse

Paolo Arena, Presidente Aeroporto Valerio Catullo di Verona
«Dobbiamo puntare sugli ambiti di crescita, industria, agricoltura, ...
Don Renzo Beghini, Fondazione Toniolo
«Essendo la cultura interdisciplinare si propone la creazione di tavoli ...
Vittorio Bertani, Ordine degli Ingegneri
«Per rilanciare la cultura è fondamentale l’unione/collaborazione tra ...
Federico Brunetti, Università di Verona
«Dobbiamo fare una riflessione sul Genius Loci. A Verona ci sono tante ...
Alberto Cristani, Delegato Coni
«Lo sport è fondamentale per ripartire: alcuni impianti sportivi ...
Mons. Bruno Fasani, Presidente Fondazione Biblioteca Capitolare
«A Verona abbiamo moltissimi testi antichi, abbiamo un codice romano ...
Gabriella D’arcano, Presidente C.d.A. Calzaturificio FRAU SPA
«Bisogna partire dalla formazione: Cosa serve alle aziende? Cosa ...
Benedetta Merola, Fondazione. Più di un Sogno
«Trasformare la disabilità intellettiva, insieme a tutte le forme di ...
Solimano Pontarollo, Casa Shakespeare
«Verona non ha un’identità culturale propria, la Casa di Giulietta e ...
Francesca Rossi, Direttore Musei Civici di Verona
«A Verona abbiamo una grande rete di musei, di rilievo internazionale ...

Attrattività e crescita economica

Le idee emerse

Riccardo Borghero, Camera di Commercio di Verona
«La Camera di Commercio di Verona, per fronteggiare lo stato ...
Giorgio De Gara, Presidente Sezione Sistema Moda di Confindustria Verona
«Quello che è un rifiuto per un settore può diventare risorsa per un ...
Bruno Giordano, Presidente C.d.A GIORDANO CONTROLS SPA
«Nell’ottica di un probabile aumento della popolazione (di cui il 70% ...
Ivan Russo, Università di Verona
«La logistica è frammentata, non c’è un coordinamento generale. La ...
Silvano Stellini, Presidente ITS LAST
«Il trasporto intermodale produce basse emissioni di CO2 e non implica ...

Attrattività e trasformazione urbana

Le idee emerse

Alessandro Dai Pre’, Presidente Sezione Servizi Innovativi e tecnologici di Confindustria Verona
«E’ difficile trovare l’offerta che soddisfi la domanda (es. laureati in ...
Alberto De Grandis, FIAIB
«Verona si configura come città ideale per la bicicletta, in cui sarebbe ...
Marco Perizzolo, ESEV
«La formazione deve essere promotrice del cambiamento (attrarre ...
Raffaello Zordan, CESTIM Centro Studi Immigrazione
«Dovremo fare i conti con l’immigrazione. Siamo dentro a flussi ...

Mandaci la tua idea

    INFORMATIVA SUI TRATTAMENTI DEI DATI PERSONALI

    − Art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 –

    Confindustria Verona (di seguito anche “Associazione”), Titolare del trattamento dei dati personali conferiti tramite il presente form online, rende noto che questi dati verranno trattati e tutelati in conformità alle disposizioni previste dal Regolamento UE n. 2016/679 (“General Data Protection Regulation” - “GDPR”), pertanto nel pieno rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, necessità e minimizzazione. Al riguardo, Le comunichiamo quanto segue.

    1) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

    Tutti i dati raccolti, inclusi quelli di natura personale, verranno trattati al fine di soddisfare le richieste di informazioni o di supporto inoltrate dal soggetto interessato attraverso il predetto form, in relazione all’organizzazione e realizzazione di eventi, incontri, seminari ed ogni altra iniziative attinente al macro-progetto “Verona 2040”, con particolare riferimento, ad esempio, alle scelte di programmazione degli investimenti strategici, o agli stati di avanzamento dei diversi piani di sviluppo territoriale.

    In un tale contesto, la base giuridica del trattamento dei dati personali è rappresentata dall’esigenza di esecuzione di richieste informative inoltrate dallo stesso soggetto interessato al trattamento (art. 6, comma 1, lett. b), GDPR).

    2) OBBLIGO/FACOLTÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

    Il conferimento dei dati e il loro utilizzo vengono ritenuti imprescindibili al fine di attuare la finalità sopra indicata e, pertanto, il mancato conferimento o consenso al trattamento determinerà l’impossibilità di dar seguito alle richieste o esigenze del soggetto interessato.

    3) AMBITO DI COMUNICAZIONE/DIFFUSIONE DEI DATI

    Le informazioni aziendali e i dati personali raccolti verranno trattati dai soggetti “autorizzati-incaricati” da Confindustria Verona e, sempre nel perseguimento della finalità sopra indicata, potranno essere comunicati alle società/enti controllati e collegati all’Associazione, ai soggetti terzi partners o stakeholders del progetto “Verona 2040”, nonché ai loro fornitori, professionisti e società di consulenza coinvolti attraverso specifici accordi/convenzioni.

    I dati personali non verranno trasferiti in Paesi extra UE, né saranno oggetto di diffusione.

    4) MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE E DURATA DEL TRATTAMENTO

    I dati sono organizzati in banche dati elettroniche, ma potranno essere trattati anche su supporti cartacei; il trattamento degli stessi avviene secondo procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto, comunque, delle misure di sicurezza ritenute adeguate in forza dei principi del GDPR (art. 32).

    I dati verranno trattati per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle suddette esigenze informative del soggetto interessato, comunque non oltre il periodo dei 10 anni successivi alla cessazione di accordi contrattuali eventualmente costituitisi nell’ambito del citato progetto “Verona 2040”.

    5) DIRITTI DEGLI INTERESSATI E PRIVACY POLICY

    Ai soggetti cui si riferiscono i dati personali trattati sono garantiti tutti i diritti di cui agli articoli da 15 a 21 del GDPR, tra cui il diritto di richiedere l’accesso di dati di propria pertinenza, con conferma dell'esistenza o meno del trattamento, la rettifica o cancellazione degli stessi, oltre alla limitazione del trattamento, quando ne ricorrano i presupposti.

    Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali o esercitare i citati diritti, è necessario inviare specifica richiesta all’indirizzo e-mail verona2040@confindustria.vr.it. In caso di mancato o inadeguato riscontro alle proprie istanze l’interessato potrà, altresì, proporre reclamo all’Autorità Garante privacy.

    Per maggiori informazioni sulle finalità, modalità e limiti di trattamento dei dati personali degli utenti del Sito https://www.verona2040.it/, si rinvia alla Privacy policy e Cookie Policy.

    (*)

    Il trattamento dei dati personali di propria pertinenza secondo le finalità, le modalità e i limiti specificati nell’informativa.

    (*)