skip to Main Content

Privacy policy

Gentile Visitatore,
a seguito della consultazione del sito web https://www.verona2040.it/ (di seguito “Sito”) possono essere trattati dati relativi a persone fisiche, identificate o identificabili.

In riferimento a tale trattamento di dati personali si rendono, anche ai sensi dell’art. 13 del Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (Regolamento UE n. 2016/679, o “General Data Protection Regulation” – “GDPR”), le seguenti informazioni, la cui validità non è estesa per eventuali altri siti web esterni consultati dall’utente tramite link presenti su questo sito.

Trattasi di informazioni generali sui trattamenti online di dati personali effettuati da Confindustria Verona, Titolare del trattamento, nell’ambito del progetto “Verona 2040”, ideato e realizzato in partnership con Ance Verona ed in collaborazione con la Camera di Commercio Industria di Verona.
Queste informazioni si affiancano alle eventuali specifiche informative, disponibili in sezioni dedicate del Sito, sui trattamenti correlati a ciascuna singola iniziativa/servizio/evento, organizzati o promossi nell’ambito del citato progetto.

Si rammenta, altresì, che, con riferimento ai servizi erogati tramite web, l’eventuale consenso al relativo trattamento di dati personali risulta valido unicamente se proviene da persona maggiorenne o da minore che abbia compiuto i 16 anni.

1) TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

La titolarità dei dati personali trattati a seguito della consultazione del Sito è attribuita a Confindustria Verona (di seguito anche “Associazione” − indirizzo e-mail di contatto, privacy@confindustria.vr.it), con sede in Piazza Cittadella 12, 37122 Verona.

Confindustria Verona, in qualità di Titolare, effettua trattamenti di dati personali, oltre che per le finalità di ottimizzazione dell’uso del Sito, nel perseguimento delle proprie finalità statutarie ed istituzionali; tra queste rilevano, ad esempio, le iniziative d’informazione e formazione volte a promuovere la cultura d’impresa sul territorio, nonché l’approfondimento di temi economici, sociali e tecnico-organizzativi aziendali.

Ai sensi degli artt. 28-29 del GDPR, la società CLAB Comunicazione S.r.l., con sede legale in Via Alessandro Volta, 4/C, 37062 Dossobuono (Verona), è stata designata da C.E.V.I. S.r.l., società di servizi di Confindustria Verona, quale Responsabile del trattamento informatico dei dati personali effettuato tramite il Sito.

In particolare, l’Associazione, tramite C.E.V.I. S.r.l., ha demandato a CLAB Comunicazione S.r.l. la realizzazione e pubblicazione del Sito, oltre che, eventualmente anche da parte di Sub-fornitori (designati “Sub-Responsabili”) di questa società, la prestazione dei correlati servizi di hosting, assistenza tecnica, back-up ed implementazione delle adeguate misure di sicurezza (di tipo fisico-ambientale e logico) sui dati personali, in conformità alla disciplina dettata dal GDPR.

2) TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI TRATTATI

  • Dati di navigazioneI sistemi informatici e le procedure software adottati da CLAB Comunicazione S.r.l. e preposti al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.In questa categoria di dati rientrano, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer o degli altri strumenti utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione “URI” (“Uniform Resource Identifier”) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.Questi dati, utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento (amministrazione tecnica), vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.Confindustria Verona potrà utilizzare dati statistici globali sul tipo di traffico ed altre informazioni correlate al Sito, senza diffondere o comunicare a terzi dati relativi alla singola utenza.
  • Cookie
    Il sito utilizza cookie “tecnici” o “necessari”, quali i cookie di navigazione o di sessione e quelli di funzionalità, nonché, con riferimento ai cookie di “terze parti”, i cookie analitici (“Google Analytics”), nonché i cookie c.d. “Google Ads”, comunque con modalità conformi alle Linee Guida dell’Autorità Garante privacy – Provvedimento del 10 giugno 2021.Non sono presenti cookie di profilazione utilizzati dal gestore del Sito. Al riguardo, anche in riferimento alle funzionalità dei cookie di “terze parti” presenti sul Sito, si invita a prendere visione della Cookie Policy.
  • Dati forniti volontariamente dall’utente
    Il Sito acquisisce dati personali, essenzialmente di tipo “comune” (identificativi e di contatto), dunque non di natura “particolare”, conferiti dall’utente contestualmente all’inoltro di richieste o di contributi inerenti al progetto “Verona 2040”, via posta elettronica o attraverso il form di contatto.L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi di posta elettronica agli indirizzi indicati sul Sito, ovvero l’invio di messaggi tramite appositi form presenti nello stesso, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente e degli eventuali altri dati suoi personali necessari per dare riscontro alle richieste o indicazioni pervenute dal medesimo.Al riguardo, specifiche informative di sintesi su finalità, modalità e limiti di trattamento dei dati personali possono essere rese disponibili in sezioni del Sito predisposte, a seconda dei casi, per instaurare e gestire i rapporti con gli utenti interessati, oppure accluse ad appositi form di adesione a specifiche iniziative/eventi organizzati o promossi nell’ambito del citato progetto “Verona 2040”.

3) FINALITÀ E BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO 

I trattamenti di dati personali conseguenti all’organizzazione e gestione delle predette attività sono fondati sulle basi giuridiche dettate dal citato GDPR (art. 6) e, in particolare, se la fattispecie lo richiede, sull’espresso consenso del soggetto interessato (art. 6, comma 1, lett. a), GDPR), comunque revocabile in qualsiasi momento.

Le finalità di trattamento dei dati personali dell’utente del Sito sono principalmente le seguenti:

A) esecuzione di impegni assunti nei confronti dell’utente, riscontri a sue richieste di informazioni, gestione di richieste di adesione ad iniziative ed eventi; la base giuridica del trattamento di dati personali è, in questi casi, individuata dall’art. 6, comma 1, lett. b), GDPR;

B) raccolta, elaborazione e confronto di proposte e contributi sollecitati da Confindustria Verona verso tutti i soggetti interessati alla realizzazione del macro-progetto “Verona 2040”; la base giuridica del trattamento di dati personali è, in questi casi, individuata dall’art. 6, comma 1, lett. f), GDPR;

C) realizzazione di analisi statistiche aggregate e su base anonima, finalizzate al miglioramento dei servizi offerti; non sussiste, in questo contesto, alcun trattamento di dati personali;

D) in via residuale e con frequenza episodica, realizzazione e gestione di iniziative promozionali tramite il Sito, con il supporto delle funzionalità dei cookie c.d. “Google Ads”; la base giuridica del trattamento di dati personali è, in questi casi, individuata dall’art. 6, comma 1, lett. a), GDPR; si veda, al riguardo, la Cookie Policy.

4) FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI 

A parte quanto specificato per i dati di navigazione e per i cookies tecnici, l’utente è assolutamente libero di fornire i propri dati personali attraverso l’utilizzo di appositi form o moduli presenti nel Sito, per l’adesione ai servizi/iniziative/eventi organizzati da Confindustria Verona, nonché per la richiesta di informazioni e, più in generale, per le finalità riportate nelle relative e specifiche informative.

Il mancato conferimento di questi dati personali potrà comportare, esclusivamente, l’impossibilità per l’utente di ottenere quanto richiesto.

5) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E PERIODO DI CONSERVAZIONE

Confindustria Verona, Titolare del trattamento, si impegna a tutelare la privacy e la riservatezza dei dati personali trattati, nel rispetto ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela dei diritti dell’utente.

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2), GDPR, e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

Il personale “incaricato-autorizzato” da Confindustria Verona e dalle società/enti controllati o collegati all’Associazione, oltre che il personale “incaricato-autorizzato” da CLAB Comunicazione S.r.l., società Responsabile del trattamento informatico, nonché gli amministratori di sistema e gli eventuali “outsourcers” incaricati, potranno eseguire le suddette operazioni sui dati personali raccolti attraverso l’utilizzo del Sito e delle sue diverse funzionalità, per mezzo di strumenti elettronici/automatizzati e/o cartacei, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

In particolare, specifiche misure di sicurezza, come prevede l’art. 32 del GDPR, tra cui l’adozione di un software antivirus aggiornato con periodicità giornaliera, sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Al riguardo, si ricorda comunque l’opportunità per l’utente, al di là dei sistemi antivirus adottati dal gestore del Sito, di dotare anche la propria stazione di lavoro di un sistema adeguato di prevenzione e scansione contro l’attacco di virus.

I dati personali verranno conservati dal Titolare del trattamento per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti o volontariamente comunicati dall’utente, comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione degli eventuali accordi pattuiti o impegni assunti nell’ambito delle finalità di cui alle lettere “A-B” del paragrafo 3), per non oltre 38 mesi dalla raccolta dei dati per le finalità di cui alla lettera “C”, per non oltre 12 mesi dalla raccolta dei dati per le finalità di cui alla lettera “D” del suddetto paragrafo.

I dati personali non verranno trasferiti in Paesi extra UE, fatto salvo quanto precisato nella Cookie Policy rispetto alla presenza sul Sito di cookies di “terze parti”. In nessun caso i dati saranno oggetto di diffusione, né potranno venire utilizzati da Confindustria Verona per attività di profilazione personale dell’utente.

5) DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Ai soggetti cui si riferiscono i dati personali trattati sono garantiti tutti i diritti di cui agli articoli da 15 a 21 del GDPR, tra cui il diritto di richiedere l’accesso di dati di propria pertinenza, con conferma dell’esistenza o meno del trattamento, la rettifica o cancellazione degli stessi, oltre alla limitazione del trattamento, quando ne ricorrano i presupposti, potendo, altresì, proporre reclamo all’Autorità Garante della privacy.

  • Il diritto di accesso consente all’utente di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali da parte del Titolare e, se del caso, accedere a tali dati e alle informazioni ad essi relative
  • Il diritto di rettifica consente all’utente di ottenere la modifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e, tenuto conto delle finalità del trattamento, di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti
  • Il diritto alla cancellazione consente all’utente di ottenere la cancellazione dei dati riguardanti il medesimo senza ingiustificato ritardo, fatte salve le eccezioni previste dalla normativa applicabile (ad esempio, per il rispetto di obblighi di legge applicabili al Titolare del trattamento); la cancellazione verrà effettuata nei tempi tecnici previsti
  • Il diritto alla portabilità dei dati consente all’utente, in determinate circostanze previste dalla normativa applicabile, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali dal medesimo conferiti; l’utente potrà trasmettere questi dati ad un altro Titolare del trattamento, sempreché tale diritto le possa essere riconosciuto alla luce della normativa applicabile, e fatto salvo il caso in cui possa derivarne una lesione per i diritti e le libertà altrui
  • Il diritto alla limitazione del trattamento consente all’utente, in determinate circostanze previste dalla normativa applicabile, di ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano; in tali casi il Titolare potrà continuare a trattare questi dati soltanto in alcuni casi, ad esempio per l’esercizio del diritto di difesa o per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica;
  • il diritto di opposizione al trattamento consente all’utente, in determinate circostanze previste dalla normativa applicabile, di opporsi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, a meno che sussistano prevalenti motivi legittimi, diritti o libertà tali da consentire al Titolare di continuare il trattamento;

Per ottenere maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali o esercitare i tuoi diritti, è necessario inviare specifica richiesta all’indirizzo e-mail verona2040@confindustria.vr.it. In caso di mancato o inadeguato riscontro alle proprie istanze l’interessato potrà, altresì, proporre reclamo all’Autorità Garante privacy.

7) MODIFICHE ALLA INFORMATIVA

La presente informativa potrà essere soggetta a variazioni ed aggiornamenti. Si consiglia, quindi, di verificarne periodicamente il contenuto e di riferirsi alla versione più aggiornata.

Ultimo aggiornamento: Giugno 2022