FOCUS 2
GIOVANI E SCUOLE
I giovani sono la componente più dinamica del tessuto di una società e rappresentano uno stakeholder fondamentale per guardare al futuro con una prospettiva del tutto nuova e garantirne quelle doti di inventività necessarie per sostenere lo sviluppo economico, sociale e culturale di un territorio.
Nel focus tematico che segue, si restituisce una fotografia della condizione dei giovani a Verona sotto il profilo dell’istruzione e dell’inserimento nel mondo del lavoro, oltre alla relazione tra il mondo delle imprese veronesi e le scuole.
Verona eccelle per quota di NEET: è la 1° provincia italiana con il minor numero di giovani che non lavorano e non studiano. Fa bene anche sul fronte della disoccupazione giovanile, è pari a 5,1% il tasso di disoccupazione per i giovani tra i 15 e i 29 anni, inferiore alla media nazionale.
Potrebbe migliorare invece con riferimento alle competenze acquisite durante il primo ciclo di istruzione e alla quota di giovani diplomati che prosegue gli studi al termine della scuola superiore iscrivendosi all’università.
Percentuale di NEET tra i 15 e i 29 anni

Fonte: Elaborazione Centro Studi Confindustria Verona su dati ISTAT
Percentuale di neo diplomati che si iscrivono per la 1 volta all’università nello stesso anno in cui hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di II grado (2021)

Fonte: Elaborazione Centro Studi Confindustria Verona su dati ISTAT
SFOGLIA LA RICERCA
a cura di Centro Studi