skip to Main Content

Educazione Data Driven

Maxfone S.r.l.

Nel progetto “Educazione Data Driven” Maxfone ha coinvolto ragazzi di diversa età ed estrazione, provenienti non solo da scuole superiori e istituti per la formazione post-diploma ma anche da università nazionali ed internazionali, fino ad interessare ben oltre 150 studenti e 20 professori tra progetti di tirocinio, stage e utilizzo della piattaforma nei percorsi di laurea, trattando argomenti multidisciplinari basati su data science, informatica, marketing, filosofia e grafica per avvicinarli ad un settore innovativo.

Nel portare avanti un’iniziativa di tale entità, l’obiettivo principale di Maxfone, il primo data provider europeo indipendente, è stato quello di avvicinare gli studenti alle nuove professioni e rendere l’azienda un attore protagonista dello sviluppo sostenibile del territorio, attivatore dei cambiamenti legati alla transizione digitale.

Il primo passo per fare ciò è risieduto nella diffusione di consapevolezza e conoscenza sulle potenzialità dell’Internet of Things e dell’analisi dei Big Data, con lo scopo di creare nei futuri professionisti un mindset improntato sulla cultura digitale.

Con questo obiettivo, sono state portate avanti diverse iniziative che hanno coinvolto il mondo della formazione, dell’orientamento professionale e dell’alta ricerca con attività di varia natura, tra cui:

–        la partecipazione degli innovation manager di Maxfone a incontri, assemblee scolastiche e lezioni universitarie per far luce sulla filosofia data driven, le professioni del futuro nel settore digital e le potenzialità delle nuove tecnologie legate all’Internet of Things e all’analisi dei Big Data;

–        la collaborazione con enti di orientamento attivi sul territorio (es: Cosp) e adesione, in qualità di relatori, a laboratori formativi rivolti a studenti e/o docenti (es: “C Lab Veneto” con l’Università di Verona);

–        la partecipazione, in qualità di azienda partner, a progetti universitari aventi ad oggetto lavori di gruppo, premi o concorsi (es: “Le idee non dormono mai” con l’Università IUSVE);

–        l’accoglienza di studenti in alternanza scuola-lavoro, stage its o tirocini universitari nei reparti IT, tecnici, marketing, comunicazione, data analysis;

–        l’accoglienza di dottorati in sede per lo sviluppo di progetti di ricerca;

–        l’accesso gratuito alla piattaforma SocialMeter Suite dedicato agli studenti coinvolti in progetti universitari, tesi e attività di ricerca post PhD;

–        la possibilità per studenti e ricercatori (es: Passau University) di “utilizzare” Maxfone come case study, mettendo a disposizione, attraverso questionari e interviste, le esperienze, il business model, le tecnologie sviluppate e qualsiasi altra informazione aziendale al fine di permettere di replicare i fattori attivatori dell’innovazione in altre realtà e migliorare i nostri prodotti/servizi.

Questo progetto ha permesso agli studenti di sviluppare un forte interesse verso il settore e le discipline della data science così come delle digital humanities, che spesso si traduce nella scelta di percorsi di studi e carriere legate a figure fortemente richieste dal mercato, come quella del data analyst.

Tutti i giovani formati in Maxfone sono diventati risorse di talento e hanno avuto la possibilità di entrare nel mondo del lavoro immediatamente dopo la conclusione degli studi, se non prima.

L’impegno che Maxfone porta avanti su questo fronte ha reso l’azienda un referente autorevole in materia di intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Infine, l’elevata considerazione che l’azienda pone nell’attività di alta ricerca ha permesso di rendere i prodotti ancora più innovativi, accogliendo favorevolmente le proposte tecnologiche e i nuovi metodi scientifici proposti dagli studenti.

“Il progetto di Maxfone è continuativo e costante, un vero hub formativo. Da un lato perché nel mercato del lavoro esiste un’effettiva carenza di competenze, dall’altro lato perché Maxfone crede profondamente che le partnership con il mondo della formazione possano portare beneficio ai giovani della Generazione Z, alle aziende e al territorio in generale”

Vittoria Ferlin, Data Analysis Operations Manager & Project Coordinator

Per approfondimenti visita il sito di Maxfone e l’hub formativo.