Pittini Challenge
Fondazione Gruppo Pittini
La Pittini Challenge ha coinvolto cinque enti scolastici in totale tra Istituti Tecnici e ITS. A Verona, nello specifico, il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Salesiano San Zeno – indirizzo meccatronico e l’ITS Meccatronico Veneto. Ha visto partecipi rispettivamente 7 studenti frequentanti le classi di quinta dell’istituto salesiano, e 11 iscritti al percorso post-diploma in “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici provenienti dall’ITS.
Il progetto di formazione nasce per volontà della Fondazione Gruppo Pittini con la collaborazione della scuola aziendale del Gruppo Pittini, Officina Pittini per la Formazione ed è basata sull’utilizzo del challenge-based learning per mettere alla prova i partecipanti con casi aziendali concreti proposti dai reparti produttivi del Gruppo siderurgico. In particolare, la challenge si svolge su un periodo di 6 mesi (dal lancio delle sfide fino alla presentazione dei progetti), durante il quale gli studenti partecipanti sono chiamati a sviluppare un progetto innovativo che risponda ai quesiti oggetto della sfida, proponendo soluzioni potenzialmente applicabili all’interno di reparti e stabilimenti del Gruppo.
Gli studenti del San Zeno e dell’ITS Meccatronico Veneto hanno anche avuto la possibilità di visitare lo stabilimento veronese di Acciaierie di Verona, accompagnati da tutor aziendali, referenti delle Risorse Umane e della scuola aziendale. Per offrire un’ulteriore opportunità ai partecipanti, sono stati organizzati due Pittini Challenge “Campus”: due giorni di approfondimento e formazione trasversale nella sede del Gruppo Pittini e dell’omonima Fondazione, ad Osoppo (UD). Questo con l’obiettivo di far conoscere da vicino la realtà aziendale attraverso sessioni tecniche e testimonianze di campioni dello sport.
La formazione è tra i pilastri fondanti del modo di far impresa del Gruppo Pittini e questa iniziativa nasce per promuovere la formazione tecnica di qualità, favorire una maggior interconnessione tra scuola e aziende del territorio, nonché rappresentare un canale privilegiato per avvicinare le nuove generazioni al Gruppo siderurgico friulano.
La Pittini Challenge ha generato benefici sia per gli studenti partecipanti sia per la realtà aziendale promotrice. L’opportunità per gli studenti di approfondire e applicare le proprie conoscenze tecniche, già di per sé elemento centrale del progetto, va ad aggiungersi alla possibilità di vincere una delle borse di studio individuali messe in palio dalla Fondazione in base a criteri di creatività, rispondenza e realizzabilità dell’elaborato finale.
Al contempo, la challenge porta valore aggiunto anche all’intera organizzazione aziendale, che può avvalersi delle soluzioni proposte dagli studenti per migliorare i propri processi. Infine, proprio per l’originalità della metodologia didattica utilizzata, la prima edizione della “Pittini Challenge” si è aggiudica la Menzione speciale al Premio di Eccellenza duale 2021 promosso dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), concorrendo con altri 30 progetti di alta qualità.
“La Pittini Challenge è un progetto oggi giunto alla terza edizione (2022-2023), sostenibile nel tempo e in cui la Fondazione Gruppo Pittini crede particolarmente. L’iniziativa rappresenta un’occasione di formazione unica nel panorama italiano che permette agli studenti, da un lato, di applicare le conoscenze acquisite a scuola in un contesto reale e, dall’altro, di potersi confrontare con tutor aziendali specializzati pronti a supportarli con competenza e suggerimenti utili”
Micaela di Giusto, Responsabile Gestione e Sviluppo Risorse Umane
Per maggiori informazioni sulla Pittini Challenge.
Visita il sito di Fondazione Pittini.