Introduzione alla Ricerca e Sviluppo Farmaceutica e alle professioni correlate
Evotec
Avvicinare i giovani al mondo della ricerca scientifica attraverso il racconto diretto di chi lavora in uno dei più grandi laboratori europei. Questo l’obiettivo dell’iniziativa realizzata da Evotec, in collaborazione con COSP Verona.
Grazie a questa collaborazione un centinaio di ragazzi del quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado hanno potuto ascoltare dalla viva voce di tre ‘scientist’ il loro percorso formativo mettendo in luce come non ci sia un percorso predestinato e come la volontà e l’interesse per un certo ambito siano spesso la miglior spinta per raggiungere il proprio obiettivo professionale.
I tre scientist operanti al sito di Verona e provenienti da tre aree “tematiche” fondamentali e diverse fra loro: lo sviluppo chimico, lo sviluppo delle forme di dosaggio e la ricerca farmacologica e biologica, hanno evidenziato non solo come nasce un nuovo farmaco, ma quali siano tutte le opportunità di ingresso nel mondo della ricerca e sviluppo.
L’iniziativa fa parte dell’impegno di Evotec di far conoscere la propria missione di scoprire e sviluppare farmaci altamente efficaci e di renderli disponibili ai pazienti che ne hanno bisogno, unitamente ad aiutare giovani studentesse e studenti nel loro percorso di orientamento verso la scelta di una possibile carriera in discipline chimiche, fisiche, biologiche o mediche attinenti alla ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.
In partnership con COSP Verona, per la promozione STEM nelle scuole, anche le visite a scuole secondarie di primo e secondo grado, in cui i collaboratori di Evotec raccontano di come sia nata la loro passione per le scienze e di come questa si declini in ambito lavorativo.
Sempre nell’ambito della promozione STEM, grazie alla collaborazione con COSP Verona e Confindustria Verona, alcuni testimonial di Evotec hanno partecipato ad incontri di orientamento realizzati nell’ambito della mostra fotografica “STEM passion: un viaggio ispirato da donne nella scienza” per parlare di come si possa ridurre il gap di genere in ambito STEM e come si possano motivare le giovani generazioni ad intraprendere un percorso scientifico.
Scopri di più su Evotec.
“Certamente intendiamo riproporre questa iniziativa che è stata molto interessante e ci ha aiutato a far conoscere Evotec sul territorio. Inoltre, ci ha permesso di costruire un ponte con il mondo della scuola e dell’università per favorire l’ingresso in azienda di studenti e laureati rispondenti alle necessità aziendali per tipo di formazione e soprattutto per “mentalità”.”
Paolo Gatti, SVP Head of Scientific Direction Global Drug Development, Evotec